559 Views

6 Aprile 2020
Emergenza Covid-19, la sintesi delle misure per il mondo agricolo

Il documento contiene una sintesi delle misure ottenute e delle proposte avanzate al Governo da Coldiretti per contrastare l’emergenza del Coronavirus a supporto delle nostre aziende.

MISURE TRASVERSALI PER TUTTE LE IMPRESE:

  • sospensione dei termini dei versamenti fiscali e contributivi relativi al mese di marzo 2020;
  • sospensione fino al 31 maggio 2020 dei termini per gli adempimenti tributari in scadenza nei mesi di marzo, aprile e maggio;
  • riconoscimento della cassa integrazione in deroga per i lavoratori dipendenti delle imprese anche del settore agricolo e della pesca;
  • indennità di 600 euro per il mese di marzo 2020 anche per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali;
  • indennità di 600 euro per il mese di marzo 2020 per gli operai agricoli a tempo determinato;
  •  fondo MIPAAF da 100 milioni per il 2020 per la copertura degli interessi passivi sui finanziamenti bancari destinati al capitale circolante ed alla ristrutturazione dei debiti e per la copertura dei costi sostenuti per interessi maturati negli ultimi due anni su mutui bancari;
  • sospensione fino al 30 settembre del pagamento delle rate dei mutui e dei canoni di leasing in scadenza prima di detta data senza nuovi o maggiori oneri;
  • anticipi PAC fino al 70 %;
  • proroga fino al 31 dicembre 2021 dell’efficacia dei decreti nazionalisull’etichettatura di origine di alcuni importanti prodotti del made in Italyagroalimentare;
  • azioni per assicurare la disponibilità di manodopera;
  • ritiro di mercato con distribuzione di prodotti alimentari agli indigenti checonsentirà di alleggerire le tensioni di mercato per molti prodotti.

Inoltre, come Coldiretti abbiamo avviato specifiche azioni quali:

  • presentazione al Governo e a tutte le forze politiche di un “Piano Marshall” per l’Agricoltura, che prevede il recupero e l’utilizzo delle risorse per lo sviluppo rurale, partendo dalle risorse non spese;
  • una campagna di comunicazione #mangiaitaliano per promuovere il consumo di cibo italiano a favore del Made in Italy agroalimentare e del turismo;
  • la lotta alle strumentalizzazioni (quali richiesta immotivata di certificazioni “virus-free” per i prodotti esportati) e alle speculazioni anche attraverso l’attivazione della e-mail dedicata sos.speculatoricoronavirus@coldiretti.it;
  • iniziative solidali come la “Spesa sospesa del contadino a domicilio”, direttamente dagli agricoltori di Campagna Amica e l’impegno a svolgere interventi di sanificazione utilizzando macchine agricole;
  • promuovere l’alleanza “salva spesa Made in Italy” tra agricoltori, industrie alimentari e distribuzione;
  • lo sblocco a livello UE della mobilità per le merci.

PROPOSTE E MISURE SPECIFICHE PER SETTORI

FLOROVIVAISMO

  • È stato ottenuto il chiarimento dal Governo sul via libera alla vendita di piante e fiori in supermercati, mercati, punti vendita e vivai.
    Si può dunque considerare consentita l’apertura dei punti di vendita di tali prodotti, organizzata sempre responsabilmente, in modo da assicurare il puntuale rispetto delle norme sanitarie in vigore e delle ordinanze.
  • Abbiamo attivato la campagna di comunicazione #balconifioriti volta a favorire l’acquisto di piante e fiori italiani.
  • Abbiamo avviato una trattativa con le sedi UE per la previsione di un sostegno specifico da destinare al settore.La nostra azione proseguirà affinché a favore del settore florovivaistico vengano accolte anche le seguenti istanze:
    • l’istituzione di un apposito fondo per gli indennizzi alle aziende del settore;
    • lo slittamento delle scadenze tributarie e contributive anche per le impresecon fatturato superiore a 2.000.000 €;
    • la possibilità di rinegoziare le complessive esposizioni debitorie amedio/lungo termine oggetto di sospensioni;
    • l’inserimento tra i codici Ateco delle attività consentite nel periodoemergenziale anche del codice specifico per la manutenzione del verde (codice 81.30.00 – Cura e manutenzione del paesaggio, inclusi parchi, giardini e aiuole)

ORTOFRUTTA

Le maggiori perdite al settore derivano dalla chiusura del canale Ho.Re.Ca. (circa il 30% dei consumi nazionali) e dal calo delle esportazioni (blocco trasporti e richiesta di certificazioni “virus-free”). A seguire i provvedimenti approvati ed in fase di approvazione di interesse per il settore:

  • il 31 marzo u.s. è stato reso il parere della Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto ministeriale che consente la sperimentazione della “lotta biologica” alla cimice asiatica tramite l’impiego della vespa samurai;
  • è in corso di definizione la procedura per la declaratoria dell’esistenza del carattere di eccezionalità dello stato di calamità per i danni causati dagli attacchi della cimice asiatica proposta da alcune Regioni. Per altre Regioni il decreto ministeriale di declaratoria dello stato di calamità è già stato approvato. La declaratoria consentirà alle imprese agricole danneggiate di accedere agli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale;
  • è stato approvato il Regolamento di esecuzione UE che incrementa le percentuali degli aiuti finanziari dell’Unione europea in favore delle OP ortofrutticole delle Regioni colpite dalla cimice asiatica.

PESCA E ACQUACOLTURA

Nel corso dell’emergenza il settore ha registrato un crollo del consumo di pesce fresco, mettendo a rischio 12mila aziende e 28mila lavoratori. Particolarmente difficile è stata l’applicazione delle misure imposte per la gestione della crisi sanitaria in ambienti angusti come le imbarcazioni. Infine abbiamo riscontrato nel mercato la presenza di azioni speculative che hanno determinato perdite rilevanti per le produzioni aventi una breva vita commerciale.

  • Abbiamo richiesto la liquidazione in tempi celeri dei pagamenti arretrati 2017, 2018 e 2019 per l’arresto temporaneo della pesca a valere sui fondi FEAMP; alle Regioni è stato richiesto di istruire celermente le pratiche relative alle graduatorie dei bandi FEAMP oltre a procedere rapidamente alla liquidazione dei pagamenti;
  • Abbiamo sollecitato il MIPAAF affinché concordi con la Commissione Europea di riutilizzare, per sostenere il settore in questo periodo di emergenza, alcune risorse disponibili del Fondo FEAMP di difficile capacità di spesa. In tale maniera si consentirebbe di indennizzare le imprese della pesca e dell’acquacoltura utilizzando gli adeguati strumenti di intervento per le crisi previsti dall’art. 33 del Reg. Ue 508/2014. In particolare si potrebbericonoscere l’indennizzo per l’interruzione a singhiozzo dell’attività (stop and go), al fine di evitare il blocco dell’intera produzione, permettendo da un lato alle imprese che hanno ancora “capacità di smercio” il proseguimento dell’attività produttiva e dall’altro di sostenere le imprese che non hanno al momento possibilità di cedere i loro prodotti;
  • Abbiamo richiesto l’applicazione degli ammortizzatori sociali in deroga per i lavoratori del settore e misure di sostegno all’occupazione per alcune categorie di lavoratori (lavoratori stagionali non imbarcati della pesca e lavoratori autonomi ex Legge 250/58) che non accedono alle misure di welfare.

VITIVINICOLO

  • Strumenti straordinari e immediati di sostegno alla liquidità e forme di fiscalità di vantaggio per la filiera di produzione, distributiva e di somministrazione dei vini made in Italy al fine di evitare il blocco delle attività agricole e di cantine e per agevolare e accelerare la ripartenza del settore.
  • emanazione di provvedimenti per sostenere le imprese snellendo e semplificando i numerosi adempimenti previsti dall’OCM di settore, nonché interventi anche a livello europeo per l’attivazione delle necessarie proroghe e deroghe.
  • Avvio di un Piano straordinario Salva Vigneti con misure volte al controllo dell’offerta (attraverso gli strumenti della distillazione volontaria e della vendemmia verde).

Continueremo a lavorare affinché possa essere dato seguito anche ad altre istanze:

  • garanzia di liquidità alle imprese vitivinicole sotto forma di prestiti agevolati;
  • lo slittamento delle scadenze tributarie e contributive anche per le impresecon fatturato superiore a 2.000.000 €;
  • risorse a fondo perduto per compensare la perdita di fatturato;
  • finanziamenti a tasso zero per coprire la mancate vendite e rilanciare laripresa produttiva;
  • sblocco immediato di tutti i pagamenti di aiuti nazionali e Ue di settore (PAC,PSR);
  • possibilità di impiegare anticipatamente le risorse comunitarie previste per leannualità successive al 2020;
  • strumenti di fiscalità di vantaggio (ad esempio crediti di imposta) sulla venditae sulla somministrazione di vini made in Italy;
  • flessibilità nell’applicazione dei disciplinari di produzione e semplificazione della certificazione;
  •  misura di stoccaggio volontario del prodotto detenuto in cantina. 

ZOOTECNIA

Il settore è stato particolarmente colpito dal fenomeno della speculazione. A tal proposito, accanto alle misure economiche abbiamo avviato misure di prevenzione e contenimento a tutela dei diversi comparti.

Settore bovino da latte

  • A seguito del monitoraggio svolto sulle importazioni di latte e cagliate, abbiamo verificato la presenza ancora consistente di tali importazioni, denunciando prontamente alle Istituzioni e alle Autorità competenti una situazione speculativa insostenibile derivante da una diminuzione del prezzo del latte agli allevatori giustificata da una “sovra-produzionenazionale”. Conseguentemente abbiamo richiesto il blocco delle importazioni di latte dall’ estero per favorire la nostra produzione nazionale e la pubblicazione degli elenchi delle industrie di trasformazione che hanno importato latte o cagliate nel mese di marzo.
  • Per far fronte all’emergenza e garantire un controllo dell’offerta, abbiamo richiesto ed ottenuto la pubblicazione di due bandi da 6 e 14,5 milioni di euro per la fornitura di latte UHT proveniente da stalle italiane e di formaggi DOP da destinare agli indigenti;
  • Siamo riusciti ad ottenere una nota di chiarimento del Ministero della salute consente l’utilizzo del siero di latte, altrimenti non ritirato, negli impianti di biogestione anaerobica. E’ stato altresì proposta una modifica legislativa in tal senso.
  • Abbiamo prontamente rilevato agli allevatori la necessità, a fronte di numerose segnalazioni di parziali conferimenti di latte da parte degli utilizzatori, di adottare temporaneamente semplici comportamenti mirati ad un contenimento delle produzioni che in questo periodo sono nel picco massimo.

Settore suino

  • Abbiamo chiesto che l’intera filiera suinicola, a seguito delle forti diminuzioni del prezzo dei suini da macello, favorisca l’utilizzo e il consumo di carne suina italiana riducendo l’importazione di carne suina dall’estero, soprattutto di cosce.
  • Abbiamo costantemente assicurato l’assistenza necessaria ai nostri rappresentanti all’interno della commissione prezzi suini mettendo a loro disposizione analisi e dati in nostro possesso per attutire il danno economico.
  • Abbiamo richiesto a gran voce alla grande distribuzione di orientare le scelte di acquisto verso prodotti di salumeria provenienti da industrie che utilizzano carne suina italiana. A tale scopo, sempre di più assume importanza l’obbligo di indicare in etichetta l’origine della carne utilizzataper i salumi e prosciutti.
  • Abbiamo proposto e ottenuto di destinare 13 milioni di euro per la fornitura di salumi e prosciutti agli indigenti, nonché chiesto di ricorrere, come ultima possibilità, all’ammasso privato qualora se si verifichino le condizioni.

Settore latte bufalino

  • -In conseguenza delle ingenti perdite derivanti dalla chiusura dei settori dell’Ho.Re.Ca, principale canale di vendita delle mozzarelle, abbiamo appoggiato una modifica temporanea al disciplinare di produzione della Mozzarella di latte di Bufala Campana volta a consentire lo stoccaggio del latte congelato. Ciò consentirà l’utilizzo del prodotto al termine dell’emergenza e alla riapertura del mercato Ho.Re.Ca.
  • Abbiamo richiesto ai caseifici di mantenere stabile il prezzo del latte per garantire la normale gestione degli allevamenti. Ai caseifici che chiedevano agli allevatori una corresponsabilità nei costi di congelamento, è stato chiesto di aspettare la fine dell’emergenza. Nel frattempo abbiamo garantito un sostegno pubblico nazionale per il latte congelato corrispondente – per ora - a 10 centesimi per litro di latte acquistato senza disdette o sconti sul prezzo.
  • Stiamo lavorando con la nostra delegazione di Bruxelles per proporre un provvedimento per lo stoccaggio privato di latte di bufala o quantomeno cagliata di bufala.

Settore bovino da carne

Fin dall’inizio dell’emergenza epidemiologica, a fronte della pesante riduzione del prezzo delle vacche a fine carriera in conseguenza della chiusura dei fast food e tenuto conto della richiesta del Ministero delle politiche agricole di indicare interventi di supporto alla filiera, è stato definito con l’industria di trasformazione un accordo che preveda un sostanziale miglioramento del prezzo. Abbiamo quindi richiesto ed ottenuto l’attivazione della misura prevista nel “bando indigenti” cheprevede un intervento di 10 milioni per la fornitura di carne bovina in scatola, proveniente da allevamenti 100% italiani. Misura necessaria ad arginare le gravi perdite del settore, soprattutto nella commercializzazione delle bovine di fine carriera destinate alla trasformazione.

Settore ovino

  • Abbiamo avviato una campagna di comunicazione rivolta sia alla grande distribuzione sia ai consumatori, per l’acquisto ed il consumo di sola carne di agnello italiana, al fine di contenere le ingenti perdite che il settore sta subendo e che subirà in vista delle imminenti festività pasquali, dove è facile prevedere un calo significativo degli acquisti.
  • Abbiamo richiesto risorse specifiche da destinare ai pastori. In particolare abbiamo ottenuto:
    • risorse per la fornitura di beni alimentari da destinare agli indigenti attraverso due bandi: il primo da 2 milioni di euro per la carne di agnello proveniente da allevamenti 100% italiani e il secondo da14milioni per l’acquisto di formaggio pecorino;
    • 7,5 milioni per il comparto ovino a valere sul fondo di competitività delle filiere (di cui 9 euro a capo per gli agnelli IGP e 6 euro a capo per tutti gli altri);
    • stiamo lavorando con le istituzioni per estendere le misure di sostegno anche al comparto caprino.

IMPRESE DELLA RETE DI CAMPAGNA AMICA

  • Abbiamo garantito - fatto salvo i casi in cui per questioni di ordine pubblico è stato necessario sospendere ogni attività - la prosecuzione dell’attività di vendita diretta sia nei nostri mercati, sia nei punti vendita presso le imprese agricole.
  • Abbiamo attivato un sistema di consegna a domicilio trasformando i nostri mercati coperti in un luogo per lo stoccaggio, confezionamento e punto di partenza della distribuzione di “pacchi salva dispensa”.
  • Abbiamo inoltre promosso, pubblicizzato e coordinato, fornendo tutta la assistenza necessaria per la corretta interpretazione ed applicazione delle disposizioni adottate dal Governo, la consegna a domicilio dei prodotti agricoli ed alimentari fatta direttamente dalle nostre aziende associate. Queste attività ci hanno permesso - laddove consentito dalla normativa vigente - la prosecuzione delle attività di commercializzazione dei prodotti attraverso la consegna ogni settimana di 700 mila pacchi “Salva dispensa” su tutto il territorio nazionale, con risultati economici soddisfacenti per le aziende impegnate nel progetto Campagna Amica.

Dove pranzerai il giorno di Natale (25 dicembre)?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi