16 Views

21 Novembre 2025
GIORNATA ALBERI. Piantiamo salute: messi a dimora 4 ulivi nelle scuole pistoiesi

Coldiretti: in Italia le aree verdi urbane rappresentano solo il 2,9% dei territori comunali

4 ulivi in due scuole pistoiesi sono stati piantati. Un simbolico contributo al verde urbano e supporto alla consapevolezza delle giovani generazioni, in occasione della Giornata nazionale degli alberi. “Piantiamo Salute è un’attività della ‘Rete provinciale Scuole che Promuovono Salute (SPS)’ in collaborazione con Coldiretti Donne Pistoia, volte a implementare i programmi di promozione della salute tra gli alunni di ogni ordine e grado -spiega Francesca Gori che coordina le attività della rete SPS per la provincia di Pistoia”.

“In Italia le aree verdi urbane rappresentano solo il 2,9% dei territori comunali e i parchi e giardini con aree gioco una porzione ancora più piccola -spiega Michela Nieri, responsabile regionale e provinciale di Coldiretti Donne-. La collaborazione con SPS è proficua e sin dalla prima edizione di Piantiamo Salute, dell’anno scorso, abbiamo valutato come proficuo mettere a dimora nelle scuole alberi i cui frutti fossero in maturazione durante il periodo scolastico: ulivi e aranci”.

Infatti, Piantiamo Salute proseguirà in primavera quando saranno messi a dimora in altri istituti scolastici pistoiesi, ulivi e alberi di arancio”.

I primi ulivi sono stati messi a dimora stamattina nel giardino della Leonardo da Vinci ed in quello dell’Anna Frank di Pistoia, scuole secondaria di primo grado (ex medie). Con la partecipazione di studenti di varie classi, docenti e delle dirigenti scolastiche: Professoressa Ester Fagni (da Vinci) e Professoressa Margherita De Dominicis (Anna Frank).

Essenziale alle attività è la compartecipazione degli studenti del quarto anno dell’Istituto Agrario De Franceschi – Pacinotti, coordinati dal professor Alessio Valdiserri, che hanno provveduto alla messa a dimora e spiegato passo passo la tecnica di piantumazione.

Da evidenziare anche il contributo a Piantiamo Salute dell’aziende agricole della rete Coldiretti Spoolivi - Società Pesciatina d'Olivicoltura e l’Azienda Agricola Rosellini Sirio (che fornirà gli aranci). Si tratta di due aziende del polo produttivo di Pescia, che mantiene un ruolo di rilievo nella produzione di alberi da frutto.

Con una così bassa percentuale di verde urbano -spiega Coldiretti- è necessario aumentare la presenza del verde urbano, a partire dalle aree frequentate dai bambini, come ad esempio le scuole.

Da qui l’appello alla pubblica amministrazione per un cambio di passo necessario a garantire la presenza di alberi, fondamentali per la salute fisica e mentale, per ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell’aria, favorire la biodiversità, ridurre le temperature -continua Coldiretti-. Un albero adulto è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno, secondo una analisi della Coldiretti.

Oltre ad incrementare la disponibilità di verde, serve anche una corretta gestione del patrimonio arboreo esistente, troppo spesso messo a rischio da interventi approssimativi affidati a soggetti non esperti, oltre che da attività di altra natura come scavi o rifacimenti di marciapiedi che causano a volte il taglio delle radici. Ciò causa l’indebolimento delle piante, esposte ai rischi legati ai cambiamenti climatici, con effetti sulla sicurezza dei cittadini e la compromissione dei benefici forniti per la salute e l’ambiente.

Da qui la necessità di un coinvolgimento diretto di professionisti del verde, a partire dai florovivaisti, per la produzione di alberi di qualità e delle specie adatte a contrastare i cambiamenti climatici o di operatori specializzati, come gli arboricoltori, per gli interventi di cura. Importante, dal punto di vista della professionalità, è la circolare dello scorso febbraio con cui, su richiesta di Coldiretti, il Ministero del Lavoro ha rivisto le istruzioni per l’esecuzione di lavori su alberi con funi, aggiornando le misure di sicurezza.

QUALE TRA QUESTI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI REGALERAI A NATALE?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi