848 Views

25 Settembre 2024
AMBIENTE: CONSUMO DEL SUOLO E RINNOVABILI, INCONTRO A CASA COLDIRETTI CON L’ASSESSORE REGIONALE MONNI

Consumo di suolo e agricoltura, cambiamenti climatici e rinnovabili: se ne parla venerdì 27 settembre, alle ore 9.30 presso Casa Coldiretti (viale Fratelli Rosselli, 20) a Firenze in occasione dell’incontro dal titolo “Consumo di Suolo: il costo per le società”. L’iniziativa è promossa da CAICT e Coldiretti Toscana nell’ambito del progetto Agoragridue.

La cementificazione selvaggia, gli incendi facilitati dall’aumento dalla siccità e dalle alte temperature, l’erosione che sottrae superfici utili agli agricoltori e gli effetti degli eventi estremi distruggono gli habitat e sottraggono una risorsa non rinnovabile ed indispensabile per la produzione di cibo e la sopravvivenza dell’uomo. Il 95% della produzione di alimenti, secondo la Fao, dipende infatti proprio dal suolo. Ma la terra fertile ha anche un “potere” naturale di regolare il clima ed i suoi effetti sempre più distruttivi soprattutto nelle aree più urbanizzate.

Sullo sfondo ci sono gli obiettivi per porre fine alla fame nel mondo e raggiungere la sicurezza alimentare, l’azzeramento del consumo di suolo previsto dalla strategia nazionale, i target del piano per la transizione ecologica (Pte) che prevede che il 72% dell’energia elettrica provenga da fonti rinnovabili. Per tutti questi obiettivi la prima dead line non è poi così lontana: il 2030.

A parlarne interverranno: Letizia Cesani (Presidente Coldiretti Toscana), Monia Monni (Assessore all’Ambiente Regione Toscana), Bernardo Gozzini (Amministratore Consorzio Lamma), Riccardo Fargione (Coordinatore Centro Studi Divulga), Marco Niccolai(Presidente Aree Interne Regione Toscana). I lavori sono aperti da Cesare Buonamici (Presidente Coldiretti Firenze Prato). Modera l’incontro Angelo Corsetti (Direttore Coldiretti Toscana).

ll progetto Agoragridue è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022 Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” - Annualità 2022

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi